Loading...

INFORMATIVA PRIVACY

Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679

In conformità al Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), IMFAP con sede legale in via Nina Guerrizio n. 2 – Tel. 0874412464 – PEC: imfap@pec.it e-mail imfapcb@gmail.com, in qualità di “Titolare del trattamento”, è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l'utilizzo dei dati personali.

QUALI DATI TRATTIAMO
I dati personali trattati sono:
i dati identificativi (nome, cognome, indirizzo) e di contatto (numero di telefono, e-mail) conferiti dall’interessato mediante compilazione dell’apposito form di contatto sul sito www.imfap.it, nonché gli ulteriori dati forniti anche successivamente, attraverso contatti diretti con il Titolare.

FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I dati sono utilizzati per consentire di contattarci e chiedere informazioni in riferimento ai corsi erogati, iscriversi ai corsi e partecipare alle attività offerte dall’Ente e l’adempimento degli obblighi di legge che il titolare è tenuto ad osservare.
La base giuridica di tale trattamento è pertanto l’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali e l’adempimento di obblighi di legge.
Se autorizzato dall’interessato, i dati di contatto potranno inoltre essere trattati per l’invio di comunicazioni e materiali promozionali relative dell’attività e ai servizi offerti dall’ente attraverso mezzi tradizionali, come il contatto telefonico con operatore, nonché mezzi automatici, come e-mail e sms. La base giuridica di tale trattamento è il consenso, che potrà essere revocato in ogni momento dall’interessato, senza che l’eventuale revoca pregiudichi l’utilizzo dei dati effettuato in precedenza. Nel caso si rendesse necessario, i dati dell’interessato potranno anche essere utilizzati a fronte dell’interesse legittimo del titolare di verificare la sicurezza e il corretto funzionamento dei sistemi informatici utilizzati e di svolgere attività difensive o fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria.

GESTIONE DEI DATI
I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici e con modalità cartacee, nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti dalla vigente normativa per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. L’eventuale consenso prestato per l’invio delle comunicazioni e dei materiali promozionali, sulla base dell’art. 130, commi 1 e 2, del D. Lgs. 196/2003 (Codice privacy), implica la ricezione di tali comunicazioni e materiali non solo attraverso modalità automatizzate di contatto ma anche attraverso modalità tradizionali, come la posta cartacea o le chiamate tramite operatore.

LUOGO DEL TRATTAMENTO
Il Titolare si avvale per la gestione dei dati degli utenti del sito e degli iscritti ai corsi di servizi che non comportano il trasferimento di dati all’estero.

TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati sono conservati per il tempo necessario a consentire la corretta erogazione e gestione dei servizi connessi ai corsi erogati. I dati personali del profilo utilizzato dall’interessato per accedere e usufruire del corso sono conservati finchè l’utente non richieda al titolare la cancellazione del profilo.
Previo consenso dell’interessato, i dati trattati per l’invio di comunicazioni e materiali promozionali verranno conservati per due anni, fatto salvo il diritto di opposizione che l’interessato potrà esercitare liberamente in ogni momento e senza onere alcuno, anche separatamente, per l’invio delle comunicazioni tramite modalità automatizzate o attraverso mezzi tradizionali. Sono fatte salve eventuali esigenze difensive, per cui i dati potranno essere conservati anche oltre i termini indicati.

CHI PUO’ CONOSCERE I DATI
I dati saranno trattati dal personale appositamente autorizzato al trattamento. I dati potranno inoltre essere conosciuti dalle Autorità competenti in caso di specifiche richieste cui il Titolare è tenuto, per legge, a dare seguito, dai consulenti o dalle società che prestano servizi di fornitura ed assistenza informatica, dal consulente per il supporto per i servizi formativi e dai consulenti legali per la gestione del contenzioso e per l’assistenza legale nel caso di eventuali controversie per cui si rendesse necessario il loro coinvolgimento. Si precisa che alcuni dei soggetti indicati operano quali responsabili del trattamento e che la comunicazione a coloro che operano quali autonomi titolari viene effettuata perché prescritta da obblighi di legge o necessaria a dar corso agli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale o all’interesse legittimo del titolare consistente nel mantenere la sicurezza dei sistemi informatici e nello svolgimento delle attività difensive attraverso consulenti legali. L’interessato potrà richiedere al Titolare la lista dei soggetti esterni che svolgono la loro attività quali responsabili del trattamento. La comunicazione è comunque limitata alle sole categorie di dati la cui trasmissione si rende necessaria per lo svolgimento delle attività e finalità perseguite. Nel caso in cui l’interessato abbia autorizzato il trattamento dei dati di contatto per l’invio di comunicazioni e materiali promozionali, i dati potranno inoltre essere conosciuti dai fornitori utilizzati per la gestione delle e-mail e dal consulente di cui il titolare si avvale per l’attività di comunicazione.

I DIRITTI DELL’INTERESSATO
La legge riconosce all’interessato il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. L’interessato potrà far valere i suoi diritti in ogni momento, senza formalità, rivolgendosi al responsabile per la protezione dei dati. Si ricorda, in particolare, la possibilità di opporsi al trattamento dei dati effettuato per le finalità di marketing. Si riportano di seguito nel dettaglio i diritti riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Il diritto di ACCESSO, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.

Il diritto di RETTIFICA, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Il diritto alla CANCELLAZIONE, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori. La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento è necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Il diritto alla PORTABILITÀ, ossia il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al titolare e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, nonché il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Tale diritto lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.

Il diritto di OPPOSIZIONE, ossia il diritto dell’interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto